Quando ho visto la meravigliosa ricetta dei Fiori di zucca in pastella nel blog "In cucina con Lety" (visitatelo perchè è pieno di ricette sfiziose!), ho subito pensato di copiarla e di modificarla con quello che avevo in casa.
Il risultato mi ha veramente entusiasmato, perciò volentieri condivido con voi questa sperimentazione ribadendovi che la cucina senza glutine non è affatto niente male!!!
La ricetta originale prevedeva l'uso della comune farina - facilmente sostituibile con un mix di farine gluten free - e di un uovo che per l'occasione ho sostituito con 2 cucchiai di farina di ceci.
In frigo avevo dei fiori di zucchine e della pancetta dolce a cubetti, perciò ho voluto subito creare una versione alternativa alla ricetta della mia amica Letizia.
Eccola!
Per prima cosa lavate i fiori di zucchina: dopo aver eliminato la base con il pistillo, passare i fiori per alcuni minuti in una ciotola d'acqua fredda e rimuovere delicatamente con le dita ogni traccia di sporcizia. Metteteli a scolare in uno scolapasta per una decina di minuti, poi completate l'asciugatura con un panno pulito.
In una ciotola piuttosto grande, unite le farine, un pizzico di sale e l'acqua frizzante (fredda) e mescolate bene; se il composto è troppo denso aggiungete altra acqua finchè non risulterà abbastanza morbido. Ora aggiungete i cubetti di pancetta dolce e i fiori di zucchine spezzettati e amalgamate bene.In una padella antiaderente scaldate dell'Olio di Girasole e quando sarà ben caldo, versatevi la pastella a cucchiaiate.L'impasto in pochi secondi si solidificherà gonfiandosi e assumendo il tipico aspetto delle frittelle. Friggetele per alcuni minuti da entrambe le parti fin quando non assumeranno un aspetto dorato, poi trasferitele in un vassoio rivestito di carta assorbente. Spolverizzate con un altro pò di sale e servitele ben calde!
Ne vengono un bel pò e non potete immaginare quanto sono buone! Bisogna provarle per capire!
Piaceranno a tutti, sia agli adulti che ai bambini, vi assicuro che una tira l'altra!
E' un ottimo contorno e volendo può essere servito anche come antipasto.
Se le provate, fatemi sapere se questa versione "gluten ed egg" free vi è piaciuta!
Vi saluto, alla prossima ricetta...ciao!
ho un'amica intollerante al glutine e sono sempre alla ricerca di ricette con cui poterla deliziare e non farle sentire la mancanza dei prodotti che mangiava prima (perchè ha scoperto l'intolleranza in età avanzata). le proporrò questa ricetta, grazie!
RispondiEliminaQuesta ricetta devo proprio segnarmela, è golosa e son sicura che piacerà anche ai più piccoli
RispondiEliminahanno tutta l'aria di essere una squisitezza
RispondiEliminaBuonissime sicuramente le tue fritelle, complimenti, voglio provarle anch'io!
RispondiEliminaL'hanno scorso l'orto di mio nonno era starpieno di fiori di zucca e continuavo a fare risotti e fuori fritti ,ma non pastellati così!Oggi sono a casa ,provo a fare un salto nell'orto e se ci sono ,stasera lo provo come antipasto!Grazie cara
RispondiEliminaHanno un aspetto molto molto invitante! vado matto per i fiori di zucchina in pastella. l'aggiunta di pancetta ad insaporire, è molto interessante. Il cibo gluten free non è male, hai ragione.. basta vederlo! ^__^ miao!
RispondiEliminaChe belleeeee!!! Adoro le frittelline, ti sono venute benissimo!
RispondiEliminaLe tue ricette sono davvero sfiziose, sei molto brava e dai un grande aiuto a chi non sa cosa mangiare per chi soffre di questa intolleranza. Davvero complimenti che belle queste frittelline e che gusto immagino!
RispondiEliminaottima ricetta molto curiosa e decorativa la devo mettere in pratica grazie per i tuoi ottimi consigli
RispondiEliminaMi piace questa versione di cottura dei fiori di zucca! io li adoro, la proverò!grazie
RispondiEliminaUna ricetta golosissima! Mia mamma è una specialista nelle realizzazione di queste frittelline e per me questa ricetta mantiene i toni affettuosi del ricordo della mia infanzia!
RispondiEliminaDevo aver sbagliato qualcosa quando le ho preparate.......proverò a rifarle seguendo i tuoi consigli....grazie
RispondiEliminaUna ricetta molto sfiziosa che sicuramente proverò grazie
RispondiEliminaavevo gia letto la ricetta di letizia e mi era piaciuta un sacco....credo che anche la tua versione sia perfetta...mi riprometto di provarci al piu presto :) per un po evito la frittura :)
RispondiEliminami fa piacere che ti siano piaciute...ti sono venute benissimo ed anche se sono gluten free sono molto golose...bravissima :)
RispondiEliminaGrazie di cuore Lety, ma senza la tua ricetta non avrei mai avuto l'ispirazione per questa versione gluten-free!!!!
EliminaTi abbraccio!
Davvero interessante questa ricetta ...io solitamente le facevo solo impanate ,con l'aggiunta della pancetta devono essere davvero buonissime ...ottima anche l'alternativa glutan free ! Grazie per il suggerimento :D
RispondiEliminaMia suocera le fa spesso questi frittelle con i fiori di zucca, è sono veramente buone grazie dei cosnigli
RispondiEliminammmmm che bontà!!!!! mi ricordo benissimo le frittelle di lety(eccezionali) e sei stata brava a crearne una variante per gli intolleranti al glutine!
RispondiEliminabravissima come sempre mia cara!
quando mi inviti a cena? queste fritelle sono eccezionali, bravissima
RispondiEliminasuper semplice come ricetta e sembra gustosa. Mia sorella è celiaca... ho deciso che la prossima volta che viene a mangiare a casa mia gliela faccio :D
RispondiEliminaanche mia mamma le fa spesso!! sono troppo buone!!!
RispondiEliminagrazie grazie,nel frigo ho zuchine e fiori di zucchina raccolte ieri dal mio orticello,voglio provare a copiare la tua ricetta sperando nel tuo stesso risultato buon appetito
RispondiEliminaMi sono sempre piciuti i fiori di zucca. Mia madre li faceva spesso quando ero bambina. Ora aspetto sempre che mia suocera me ne consegni qualcuno direttamente raccolgo dalla sua campagna. Questo è un ottimo modo per cucinarli.
RispondiEliminaDeliziosi
RispondiEliminahttp://www.cultureandtrend.com/
ma che belle complimenti mi hai dato un'idea sfiziosa ,anche io purtroppo ho tanti amici intolleranti grazieeeeeeeeeeeee
RispondiEliminaCiao,
RispondiEliminasono arrivata al tuo blog per caso, grazie alla segnalazione di un amica.
Lo trovo veramente carino e utilissimo, io sono intollerante a lievito, uova e zucchero e tante altre cose...
Ho deciso di darti un premio, passa a ritirarlo
http://www.ipasticcidellacuoca.it/2013/06/16/liebster-blog-awards/
a presto
Michi
Deliziose!!!!!
RispondiEliminaricetta interessante,non l'ho mai mangiati con la pancetta ;)
RispondiEliminami segno la ricetta che quando ho tempo la provo ^^
mi iscrivo :)
passa a trovarmi se ti va
http://lemonchicbeautyfashion.blogspot.it/
ciao bel blog!
RispondiEliminati seguo!
seguresti anche me??
hegles.blogspot.it
ma che buona questa ricetta...io poi adoro i fiori di zucchina e fritti sono una delizia! nuova iscritta...se ti va passa da me...baci
RispondiEliminaio mi son sempre limitata a mangiarli i fiori mai fatti..pero' magari son sempre in tempo a provarli no?
RispondiElimina