Cari visitatori del mio blog, oggi vi parlo di uno degli ingredienti più usati in cucina: l'OLIO EXTRAVERGINE DI OLIVA.
Sappiamo tutti quanto l'Olio d'Oliva sia importante per la nostra alimentazione nonché fonte importante di trigliceridi, quindi non mi dilungo nell'elencarvi tutte le sue preziose qualità e passo oltre, parlandovi piuttosto di una facoltosa azienda pugliese che da più di cento anni produce dell'eccezionale Olio Extravergine d'Oliva.

Ogni tanto l'azienda organizza dei piccoli contest nei quali viene data la possibilità di ricevere in omaggio una bottiglia del suo prezioso Olio semplicemente indovinando per primi il nome del prodotto che si cela dietro un'immagine.
Ho avuto la fortuna di vincere uno di questi contest proprio un paio di settimane fa, aggiudicandomi una bottiglia del loro Olio Biologico Montagna Sacra e, siccome trattasi di un prodotto eccellente, sono felice di parlarne qui sul mio blog.
Tutto l'Olio Extravergine d'Oliva prodotto da Olearia Clemente nasce nel cuore del Gargano, in un paradiso incontaminato caratterizzato da immensi uliveti secolari all'interno del Parco Nazionale del Gargano.
Qualche anno fa ho avuto il piacere di fare una piccola vacanza in Puglia, proprio nei pressi del Gargano, innamorandomi profondamente sia del territorio che delle sue specialità gastronomiche.
Solo chi conosce questo luogo sarà d'accordo con me sul fatto che è davvero speciale: i paesaggi collinari che si scorgono lungo il viaggio nell'entroterra, con uliveti secolari, rocce disseminate qua e là e pecore al pascolo in una natura incontaminata, lasciano a bocca aperta: sembra di essere su di un altro pianeta!
Non è difficile quindi immaginare come i prodotti di questo territorio siano particolarmente buoni e genuini, grazie soprattutto al territorio e al clima mediterraneo.
Come faccio per ogni prodotto che non conosco e che sono prossima a consumare, mi sono documentata sulle origini di questa azienda pugliese, visitando in lungo e in largo il suo sito web. A riguardo, voglio condividere con voi alcune informazioni.
Qualche anno fa ho avuto il piacere di fare una piccola vacanza in Puglia, proprio nei pressi del Gargano, innamorandomi profondamente sia del territorio che delle sue specialità gastronomiche.
Solo chi conosce questo luogo sarà d'accordo con me sul fatto che è davvero speciale: i paesaggi collinari che si scorgono lungo il viaggio nell'entroterra, con uliveti secolari, rocce disseminate qua e là e pecore al pascolo in una natura incontaminata, lasciano a bocca aperta: sembra di essere su di un altro pianeta!
Non è difficile quindi immaginare come i prodotti di questo territorio siano particolarmente buoni e genuini, grazie soprattutto al territorio e al clima mediterraneo.
Come faccio per ogni prodotto che non conosco e che sono prossima a consumare, mi sono documentata sulle origini di questa azienda pugliese, visitando in lungo e in largo il suo sito web. A riguardo, voglio condividere con voi alcune informazioni.